Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

Censura della legge Duplomb: "La Francia sceglie di non rispettare gli agricoltori", deplora la FNSEA

Censura della legge Duplomb: "La Francia sceglie di non rispettare gli agricoltori", deplora la FNSEA
Ospite di RMC questo venerdì, il vicepresidente della FNSEA Franck Sander ritiene che la decisione del Consiglio costituzionale di non autorizzare la reintroduzione dell'acetamiprid non sia un passo nella giusta direzione.

Giovedì 7 agosto, il Consiglio costituzionale ha respinto la misura più emblematica della legge Duplomb , adottata dall'Assemblea nazionale l'8 luglio: l'acetamiprid non sarà reintrodotto in Francia.

I Saggi hanno ritenuto che la reintroduzione di questo neonicotinoide fosse contraria alla carta ambientale e hanno rilevato che non era limitata nel tempo, né a un settore specifico, e riguardava anche l'irrorazione, con elevati rischi di dispersione delle sostanze.

Ospite di Apolline Matin: Legge Duplomb, i saggi replicano all'acetamiprid - 08/08

Una decisione incomprensibile per Franck Sander, presidente della Confederazione Generale dei Bieticoltori e vicepresidente della FNSEA . "La Francia ha scelto di subappaltare l'agricoltura e di non rispettare gli agricoltori. Questa è la sensazione di tutti i settori interessati da questo divieto", ha dichiarato a RMC , venerdì 8 agosto.

Per lui, il divieto dell'acetamiprid avrà un impatto ancora più negativo. "Abbiamo scelto di esternalizzare la produzione alimentare in altri paesi come Brasile, India, Thailandia [...] Importeremo prodotti alimentari che finiranno sulle nostre tavole contenenti molecole fitosanitarie vietate da 30 anni nell'Unione Europea".

Inoltre, assicura che se l'acetamiprid fosse stato autorizzato, "non ci sarebbe stato alcun rischio per la salute" o per la biodiversità. Precisa: "Ripeto: il consumatore francese non sarebbe mai entrato in contatto con l'acetamiprid".

D'altro canto, denuncia "una grande campagna di disinformazione" e sottolinea che l'acetamiprid è presente in "100 prodotti da banco" come "prodotti antipulci o antimosche".

Ciò che preoccupa particolarmente Franck Sander è che "non esiste alcuna alternativa nota all'acetamiprid", nonostante le approfondite ricerche condotte negli ultimi 15 anni. Nel frattempo, per lui, "l'agricoltura francese è la più sicura al mondo".

RMC

RMC

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow